Formazione professionale: la proposta del CNOG per il nuovo regolamento


Formazione professionale: la proposta del CNOG per il nuovo regolamento

Il Consiglio nazionale dei giornalisti ha approvato, il 15 maggio scorso, la stesura di un nuovo regolamento per la formazione professionale continua, su richiesta del ministero della Giustizia di disporre di un unico testo. Sì è provveduto  così ad accorpare, nella normativa pubblicata nel bollettino ufficiale del ministero della Giustizia numero 24 del 31 dicembre 2013, le disposizioni attuative approvate dal Conisiglio il 18 dicembre 2013. Sostanzialmente, il nuovo testo non contiene particolari novità se non l'aumento del limite dei crediti acquisibili con l'attività di formazione a distanza e alcune ulteriori specificazioni nella tabella illustrativa dei criteri di attribuzione dei crediti. Ad ogni modo, sino all'eventuale approvazione del nuovo testo e alla sua pubblicazione nel bollettino ufficiale del ministero, continuano ad applicarsi le disposizioni vigenti.

 

Conseguimento e tipologia dei CFP

 

Frequenza di corsi organizzati o accreditati dal CNOG:

2 crediti l'ora per un massimo di 8 crediti per evento più 2 crediti per eventi inerenti la deontologia

 

Frequenza corsi di formazione aziendale accreditati dal CNOG:

2 crediti l'ora per un massimo di 7 crediti per evento e per un massimo di 20 nel triennio 

 

Frequenza, anche all’estero, corsi di perfezionamento o Master accreditati dal CNOG presso Università, istituzioni o enti legalmente riconosciuti:

10 crediti per corsi di oltre 50 ore come da attestato di frequenza; 8 crediti per corsi compresi tra 30 e 50 ore; crediti per corsi compresi tra 15 e 30 ore; più 2 crediti per corsi tenuti in lingua straniera per un massimo di 30 crediti nel triennio 

 

Frequenza di corsi di formazione a distanza (e-learning) organizzati o accreditati dal CNOG:

2 crediti l'ora per un massimo di 8 per evento e per un massimo di 30 crediti nel triennio 

 

Frequenza di corsi di aggiornamento sull'utilizzo professionale delle tecnologie multimediali di almeno 15 ore accreditati dal CNOG:

5 crediti previa presentazione di attestato di frequenza 

 

Partecipazione a convegni, seminari, tavole rotonde, workshop, anche in videoconferenza accreditati dal CNOG:

1 credito l’ora fino a un massimo di 4 crediti per evento più 2 crediti se inerenti la deontologia professionale 

 

Direzione scientifica di corsi o eventi, relatore o moderatore in convegni accreditati dal CNOG:

4 crediti ad evento per un massimo di 10 crediti nel triennio 

 

Corsi di perfezionamento linguistico di almeno 30 ore accreditati dal CNOG:

5 crediti previa presentazione di attestato di frequenza per un massimo di 10 crediti nel triennio 

 

Pubblicazione di libri e saggi a carattere tecnico professionale e inerenti la professione giornalistica:

4 crediti per pubblicazione di parti o capitoli, 7 crediti per pubblicazione di ciascun libro per un massimo di 10 crediti nel triennio 

 

Insegnamento in materie inerenti la professione giornalistica in corsi o Master di livello accademico aventi durata di almeno 50 ore:

10 crediti più 5 crediti per materie inerenti la deontologia per un massimo di 20 crediti nel triennio 

 

Insegnamento occasionale in corsi o Master accreditati dall’Ordine:

2 crediti per moduli fino a 8 ore 5 crediti per moduli di almeno 15 ore, più 2 crediti per materie inerenti la deontologia per un massimo di 10 crediti nel triennio