Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa, seminario il 7 settembre


Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa, seminario il 7 settembre

La Fondazione ICSA e l’Ordine dei Giornalisti-Sicilia presentano il Seminario formativo dal titolo “Terrorismo, criminalità e contrabbando. Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa”, che si terrà il 7 settembre 2019 presso l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Via G.L. Bernini 52-54, Palermo.I contenuti del seminario sono tratti dal Rapporto di ricerca “Terrorismo, criminalità e contrabbando. Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa”, che ha esplorato in profondità l’ipotesi di un nesso tra i ricavi provenienti da diverse tipologie di traffico criminale (contrabbando di petrolio, traffico di armi, migranti e organi, tratta di esseri umani, traffico di stupefacenti e di medicinali, contrabbando di sigarette, traffico di antichità, commerci illeciti sul dark web, riciclaggio e sfruttamento illegale di money transfer e criptovalute digitali, come i bitcoin) ed il finanziamento del terrorismo jihadista nelle sue molteplici forme ed attività.

Il seminario è gratuito e vedrà la partecipazione dei seguenti relatori:  Gen. Leonardo Tricarico: Indirizzo di saluto  Pref. Carlo De Stefano: "Evoluzione del terrorismo jihadista. Strumenti di indagine e metodologie di contrasto"; Dott. Alessandro Locatelli: "Il terrorismo jihadista nelle sue connessioni funzionali e operative con la criminalità organizzata"; Dott.ssa Daniela Fantozzi: “Canali di finanziamento e di fund-raising sui social media dei gruppi jihadisti”; Dott. Giancarlo Capaldo: "ll terrorismo e i suoi riflessi sulla legislazione e sulla cultura costituzionale".  Modera Francesco Pira, professore di comunicazione e giornalismo Università degli Studi di Messina, sociologo e giornalista. Al termine del seminario verrà consegnato ai partecipanti il Manuale formativo dal titolo “Terrorismo, criminalità e contrabbando. Gli affari dei jihadisti tra Medio Oriente, Africa ed Europa”, che sintetizza in oltre 200 pagine l’omonimo rapporto di ricerca pubblicato dalla Fondazione Icsa, e fornisce ai giornalisti e agli operatori dell’informazione uno strumento indispensabile per la comprensione del terrorismo jihadista nei suoi legami con la criminalità organizzata.

Per info e prenotazioni i giornalisti interessati possono fare riferimento alla piattaforma SIGEF.