Leggi e Norme
Premessa Il lavoro del giornalista si ispira ai principi della libertà d'informazione e di opinione, sanciti dalla Costituzione italiana, ed è regolato dall'articolo 2 della legge n. 69 del 3 febbraio 1963: "E' diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d'informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della... ...
I Consigli provvedono alle iscrizioni all'Albo professionale e alle cancellazioni. Le cancellazioni sono deliberate d'ufficio per le seguenti cause: a) trasferimenti: nessuno può essere iscritto contemporaneamente in più di un albo; in caso di cambiamento di residenza il giornalista deve chiedere il trasferimento nell'albo del luogo di nuova residenza; b) perdita del... ...
La legge professionale, in relazione alle diverse modalità di esercizio dell'attività giornalistica ed alle particolari connotazioni soggettive degli operatori, distingue diverse categorie di soggetti: a) i giornalisti "professionisti"; b) i giornalisti "pubblicisti"; c) i giornalisti di nazionalità straniera, per i quali è prescritta l'iscrizione in un... ...
Decisione CNOG del 28 marzo 2007 1) Il giornalista riferisce correttamente, cioè senza alterazioni e omissioni che ne alterino il vero significato, le informazioni di cui dispone, soprattutto se già diffuse dalle agenzie di stampa o comunque di dominio pubblico. L'obbligo sussiste anche quando la notizia riguardi il suo editore o il referente politico o economico dell'organo di... ...
Federazione italiana editori giornaliFederazione nazionale stampa italiana 1° aprile 2009 - 31 marzo 2013 > Scarica il testo RINNOVO PARTE ECONOMICA BIENNALE CNLG FIEG-FNSI (Roma, 13 luglio 2011) > CIRCOLARE FNSI SUL RINNOVO BIENNALE> VERBALE ACCORDO ECONOMICO BIENNALE 2011- 2013 CON TABELLE NUOVI MINIMI >> Sito FNSI: Tutto sul contratto ...
/link utili