News
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, nella seduta del 7 e 8 ottobre 2014, ha deliberato le seguenti date per le prove scritte dei prossimi esami di idoneità: -la prova scritta della 119ª sessione si terrà il 3 febbraio 2015 nell’hotel Ergife di Roma. Le domande dovranno pervenire al Consiglio nazionale entro e non oltre il 29 dicembre 2014.... ...
villa cartello odg bernini
Il racconto di due cronisti e il confronto con i magistrati. “Giustizia, libertà di informazione e tutela delle fonti” è il titolo del primo appuntamento formativo in programma sabato 29 marzo, alle 9.30, a Palermo nella sede dell’Ordine (via Gian Lorenzo Bernini 52/54). Un evento realizzato in collaborazione con Magistratura democratica e valido per... ...
La formazione professionale continua, obbligatoria sia per i professionisti che per i pubblicisti in attività da oltre 3 anni, non è un’iniziativa autonoma dell’Ordine. Ad imporre questo adempimento è la legge. Per effetto, infatti, dell'articolo7 del Dpr 137/2012, dal primo gennaio di quest’anno anche i giornalisti italiani devono assolvere all'obbligo... ...
Da sito vetrina a portale di servizio. OdgSicilia.it cambia veste grafica ma soprattutto amplia e potenzia le sezioni. Due sezioni speciali, già visibili in evidenza nella parte alta della home page, saranno dedicate alla formazione professionale continua e al consiglio territoriale di disciplina. Da quest’anno la formazione professionale continua è obbligatoria. E’ in... ...
La chiusura anche ai giornalisti di una parte degli uffici della Direzione distrettuale antimafia di Palermo,"allo scopo di tutelare meglio la sicurezza dei magistrati e del personale che presta servizio nel corridoio del secondo piano" del Palazzo di giustizia, non risponde ad altra logica che a quella di tentare di impedire ai cronisti di svolgere il proprio, fondamentale compito di informare... ...
E’ stato inaugurato stamattina a Palermo lo spazio verde intitolato a Mario Francese, il cronista del Giornale di Sicilia assassinato dalla mafia il 26 gennaio del 1979, sul luogo del delitto in viale Campania. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il questore Maria Rosaria Maiorino, il prefetto Francesca Cannizzo, il comandante... ...
/link utili