Premio "Roberto Morrione"


Premio
Didascalia: Premio "Roberto Morrione"

C'e' tempo fino al 22 dicembre

Giusto alla terza edizione, il premio dedicato a Roberto Morrione è una sezione del premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, e finanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. I lavori devono affrontare questioni legate alla vita politica, sociale o culturale dell’Italia, come l’attività delle mafie e organizzazioni criminali, i traffici illegali di rifiuti tossici, armi, esseri umani, droghe,  le attività di corruzione e di intimidazione e le violazioni dei diritti umani. La data per la presentazione delle domande di partecipazione è stata prorogata al 22 dicembre ma le altre regole e scadenze restano invariate. Soprattutto quella legata all’età dei partecipanti: la selezione è aperta ai giovani che non abbiano ancora compiuto i 31 anni al 15 Dicembre 2013. I risultati verranno resi noti entro il 31 gennaio 2014. La produzione delle video inchieste avverrà da febbraio a giugno 2014.

I progetti devono essere inviati online secondo le modalità indicate nell’apposito form, necessario per iscriversi, presente sul sito www.premiorobertomorrione.it. Dovranno contenere: scaletta di fattibilità, tema dell’inchiesta, fonti e testimoni disposti a collaborare, piano di produzione (luoghi e tempi delle riprese e delle interviste da realizzare). Benché la destinazione naturale dei progetti proposti sia quella televisiva, verrà valorizzato anche l’interesse per i nuovi linguaggi polimediali, per i riferimenti alle realtà della Rete e dei social media.

Tra tutti quelli inviati al Premio, verranno scelti tre progetti; a ciascuno dei quali verrà assegnato un contributo in denaro di 3.000 euro (da erogarsi per un terzo al momento della selezione e il resto alla consegna del filmato pronto per la messa in onda). Le video inchieste realizzate dovranno avere una durata massima di 25 minuti. Durante la fase di realizzazione delle video inchieste (che dovrà durare cinque mesi), gli autori dei progetti scelti si avvarranno delle forme di tutoraggio previste: supervisione e consulenza giornalistica e tecnica e un supporto di consulenza legale. Qualora nel corso dei cinque mesi di attività produttiva si manifestino contrasti o conflitti o altri gravi incidenti che pregiudichino la realizzazione del lavoro, su segnalazione dei tutor e a giudizio insindacabile della giuria, i finanziamenti potranno essere interrotti o revocati.