Fondi Ue. La Regione finanzia l'aggiornamento dei professionisti
La Regione siciliana ha pubblicato un avviso per sostenere l’aggiornamento delle competenze di liberi professionisti e lavori autonomi di tipo intellettuale. Sono ammissibili al finanziamento, pertanto, percorsi di formazione coerenti con le esigenze di sviluppo di liberi professionisti e lavoratori autonomi, scrive Il Sole 24 ore, con le loro prospettive professionali e la necessità di qualificazione e aggiornamento. I percorsi formativi possono appartenere alle seguenti tipologie: a) corsi di formazione e di aggiornamento professionale erogati da ordini, collegi e associazioni professionali; b), corsi, in Italia e in altri Paesi appartenenti all’Unione europea di master di I e II livello, diplomi e corsi di specializzazione.
Il bando. In materia di finanziamenti Ue, dopo l'equiparazione tra pmi e professionisti, anche per giornalisti sarà possibile accedere ai fondi strutturali europei 2014-2020, grazie a bandi gestiti dalla Commissione Europea, Stato e Regioni. Nel dettaglio, la Regione siciliana, nell’ambito del programma Por Fse 2014-2020, ha pubblicato l’avviso 16/2017 «Azioni di rafforzamento per la formazione dei liberi professionisti lavoratori autonomi». Tra i beneficiari, liberi professionisti e lavoratori autonomi, residenti o domiciliati in Sicilia da almeno 6 mesi, con età da 18 a 67 anni che esercitano nell’Isola, in possesso di partita Iva da 6 mesi in su iscritti ad albi di ordini o collegi professionali, ad associazioni professionali o alla gestione separata Inps e titolari di reddito pari o meno di 30.000 euro.
Il bando, che scade il 30 novembre 2017, prevede una dotazione finanziaria di 3 milioni euro di cui: 1,8 milioni per contributi spendibili per percorsi di formazione della tipologia A (corsi di formazione e di aggiornamento professionale erogati da ordini, collegi e associazioni professionali), e 1,2 milioni per contributi spendibili per corsi rientranti nella tipologia B (corsi, in Italia e in altri Paesi Ue, di master di I e II livello, diplomi e corsi di specializzazione). Sono previsti sovvenzioni a fondo perduto per la copertura delle spese di iscrizione, fino a un importo di 2mila euro per la tipologia A e di 6mila euro per la tipologia B: per i giovani di età compresa tra i 18-35 anni e per i soggetti in una condizione di disabilità, il contributo è pari al 100% del costo del percorso formativo; per tutti gli altri destinatari il contributo copre il 75% del costo del percorso formativo. Per richieste di chiarimento: avvisifse1420chiarimenti@regione.sicilia.it
/link utili