Vaccini, tre nuovi spot della campagna Marco Sacchi contro l’influenza
“Vaccinati… menza paruola”. Si intitola così la nuova campagna di sensibilizzazione promossa dall’associazione ‘MarcoSacchi’ di Palermo per sostenere con tre nuovi spot (1, 2, 3) la vaccinazione antinfluenzale contro gli attacchi ingiustificati, soprattutto nell’era di internet, verso quella che è considerata l'arma più efficace per combattere le malattie infettive: la prevenzione. L’appuntamento è per giovedì 11 gennaio alle 18 all’auditorium Rai di Palermo con una manifestazione per conoscere i tre nuovi cortometraggi, l’occasione per riproporre gli spot della passata edizione e contenuti inediti come i filmati dei backstage, e una versione speciale rivolta ai non udenti e destinata alle farmacie.
Giunta alla seconda edizione l’iniziativa, patrocinata dall’Istituto superiore di Sanità, dall’assessorato alla Salute della regione Siciliana, dall’Ordine dei medici di Caltanissetta, dall’Ordine dei medici di Catania, dall’Ordine dei medici di Palermo, e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia, si deve all’associazione in memoria del giornalista telecineoperatore della Rai Marco Sacchi, scomparso il 25 maggio del 2016 in un incidente stradale, e nata proprio per tutelare e promuovere il corretto uso delle immagini.
Anche stavolta la produzione si avvale della collaborazione di noti attori siciliani: tra questi Sergio Vespertino che ha rinnovato la sua adesione, Aurora Quattrocchi, l’Annina dell’ultimo film di Pif e tra i protagonisti della serie televisiva la mafia uccide solo d’estate, e Francesco Italia anche lui attore per passione. Il cast si è arricchito quest’anno della partecipazione di Marco Lorusso che dopo anni di animazione ha lavorato nel laboratorio di Zelig, e Guido Cavallaro allievo anziano della scuola Piano Focale di Gigliorosso e medico in pensione.
“Il patrocinio dell’Istituto superiore di Sanità è un riconoscimento importate che conferma l’importanza del nostro lavoro per sostenere la campagna antinfluenzale - racconta Rosalba Muratori presidente dell’associazione MarcoSacchi e presidente regionale dello Smi - Noi, infatti, vogliamo essere virali ma in maniera alternativa, con un messaggio diverso. Abbiamo lasciato ad altri il compito di fare l’informazione scientifica classica: i nostri spot sono simpatici e divertenti, pensati per navigare con leggerezza, soprattutto nel web, inondato da messaggi fuorvianti, insidiosi e soprattutto privi di basi scientifiche”. Alla realizzazione dei cortometraggi hanno contribuito anche il Comune di Palermo e l’Amat per la logistica, Francesco Di Fiore per le musiche, e i giovani medici di Smi Formazione e Prospettive che hanno partecipato come comparse.
/link utili