Ordine, avviso di selezione riservato al personale precario
Pubblicato l'avviso di selezione riservato al personale precario in servizio presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia per la stabilizzazione di n. 2 unità lavorative.
L'avviso nel testo a seguire, i moduli delle due domande relative sono disponibili in allegato nel box in alto a destra.
Avviso di selezione riservato al personale precario in servizio presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, per la stabilizzazione di n. 2 unità lavorative, ai sensi dell'art. 20, comma 2, del D.lgs. n. 75/2017, con contratto a tempo indeterminato, part time 18 ore settimanali, ctg A, livello economico A1, nei seguenti profili professionali: n. 1 “addetto al giardino” e n. 1 “fattorino”.
VISTA la Pianta organica approvata il 21/07/2017
CONSIDERATO che allo stato attuale risultano vacanti e disponibili n. 2 posti in ctg A e n. 1 posto in ctg B e n. 1 posto in ctg C;
CONSIDERATO che con verbale n. 698 del 20/12/2018 e con verbale n. 700 del 08/02/2019, l'OdG ha deliberato di procedere alla stabilizzazione dei lavoratori precari in servizio presso l'Ordine in coerenza con le normative vigenti e con il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale;
VISTO il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale 2019/2021 approvato con verbale di Consiglio n. 700 dell'08/02/2019;
CONSIDERATO che, in particolare, il suddetto Piano prevede l'assunzione mediante procedura speciale di reclutamento, ai sensi dell'art. 20 comma 2 del D.lgs. 75/2017, riservata ai lavoratori precari in servizio presso l'O.d.G., nella ctg. A, con contratto a tempo indeterminato, part time 50%;
VISTO l'art. 20, comma 2, del Dlgs. 75/2017, secondo cui nel triennio 2018/2020 -al precipuo fine di operare la progressiva eliminazione del precariato mediante l’offerta della possibilità di stabile e duratura occupazione per coloro che, per effetto del prolungato servizio, hanno via via maturato esperienza e qualificazione professionale all’interno degli Enti pubblici- le Amministrazioni, possono bandire, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni, procedure concorsuali riservate, in misura non superiore al cinquanta per cento dei posti disponibili, al personale non dirigenziale che possegga tutti i seguenti requisiti:
risulti titolare, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015, di un contratto di lavoro flessibile presso l'amministrazione che bandisce il concorso;
abbia maturato, alla data del 31 dicembre 2017, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso l'amministrazione che bandisce il concorso;
VISTE le Circolari interpretative n. 3/2017 e nn. 1 e 2/2018 sull'art. 20 comma 2 del D.lgs.
n. 75/2017 (Decreto Madia) che, con riferimento al “limite del 50% dei posti disponibili” da destinare alla stabilizzazione, hanno meglio chiarito che “la previsione, volta a garantire l’adeguato accesso dall’esterno, è da intendere riferita non ai posti della dotazione organica, che è comunque suscettibile di rimodulazione, ma alle risorse finanziarie disponibili nell’ambito delle facoltà di assunzione, che possono quindi essere destinate al
reclutamento speciale nella misura massima del 50 per cento. Le risorse dell’articolo 9, comma 28, del d.l. 78/2010 sono, invece, per intero destinabili alle finalità dell’articolo 20, commi 1 e 2, d.lvo n. 75/2017” (cfr. pag. 4 della Circ. cit. nota 4);
CONSIDERATA la sussistenza delle risorse finanziarie, nei termini di cui al citato art. 20 Dlgs 75/2017, per procedere con il programmato piano di stabilizzazione e conseguentemente la sussistenza della relativa copertura finanziaria come risulta dal richiamato PTFP;
VISTO il vigente CCNL del comparto del personale degli enti pubblici non economici;
CONSIDERATA la necessità per l'Ordine di avere nel proprio organico n. 1 “addetto al Giardino” per la manutenzione dell'area esterna della propria sede istituzionale nonché di n. 1 “fattorino”;
RENDE NOTO
art. 1: è indetto, ai sensi dell’art. 20, comma 2, del D.lgs. 75/17, avviso di selezione riservata al personale non dirigenziale in servizio, in forza di contratto di lavoro flessibile, presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, finalizzata alla stabilizzazione di n. 2 unità di personale con contratto a tempo indeterminato part time per n. 18 ore settimanali, ctg A, liv. econ. A1, nei seguenti profili professionali:
n. 1 addetto al giardino;
n. 1 fattorino.
Il bando, unitamente al modello di domanda, viene pubblicato sul sito web istituzionale dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia: http://www.odgsicilia.it/ E PER ESTRATTO SULLA GURI PUBBLICATA IL 5/7/2019.
Art. 2 Ai sensi del richiamato art. 20, comma 2°, del D.Lgs 75/2017, la presente selezione ha valore di reclutamento speciale ed ha carattere parzialmente derogatorio rispetto alle ordinarie regole di assunzione essendo riservata soltanto ai soggetti che siano già titolari di contratto di lavoro a tempo determinato o flessibile con l’amministrazione che emana il bando. Possono, dunque, partecipare alla selezione per la copertura dei predetti posti solo coloro che siano titolari, successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015, di un contratto di lavoro flessibile presso l’Amministrazione che bandisce il concorso e che abbiano maturato, alla data del 31 dicembre 2017, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso la medesima Amministrazione.
Coloro che aspirano alla stabilizzazione devono essere in possesso anche dei seguenti requisiti:
cittadinanza italiana, salve le equiparazioni previste dalla legge, o cittadinanza di uno dei paesi della Comunità Europea;
idoneità fisica all’impiego;
possesso di tutti i requisiti di carattere generale previsi dall’art. 2 del DPR 9 maggio 1994, n. 487 e ss.mm. e ii.;
possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo o il semplice assolvimento dell’obbligo scolastico.
Non possono partecipare alla presente selezione coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo o che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni.
Tutti i requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione.
Costituisce titolo di preferenza per l'assunzione lo svolgimento, in forza di contratto flessibile presso l'Amministrazione che ha indetto la presente procedura, della medesima mansione oggetto della selezione per la quale si concorre.
Art. 3: La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, in conformità all’allegato A) al presente bando, debitamente sottoscritta, deve pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre il 4 AGOSTO 2019, o mediante raccomandata AR indirizzata all'Ordine dei Giornalisti di Sicilia,Via G.L. Bernini 52 Palermo 90145 (farà fede il timbro postale) o mediante consegna brevi manu entro le h 12.00 della medesima data direttamente alla Segreteria dell'Ordine che rilascerà apposita ricevuta.
L'Ordine non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali o ad altre cause non imputabili allo stesso Ordine. La domanda dovrà essere inviata (o consegnata) in busta chiusa; sulla busta di spedizione dovrà essere riportata la seguente dicitura “domanda di partecipazione per avviso di stabilizzazione” con indicazione del profilo professionale per cui si concorre nonché il nome ed il cognome del candidato.
La domanda deve essere sottoscritta dal concorrente e deve essere accompagnata da copia fotostatica non autenticata del proprio documento di identità in corso di validità.
La mancanza del documento o la non validità del documento comporta l’esclusione dalla partecipazione.
Nella domanda di partecipazione gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità, secondo le modalità di cui al D.P.R. 445/2000, a pena di esclusione:
cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza ed eventuale domicilio presso il quale deve essere fatta a tutti gli effetti ogni necessaria comunicazione;
la cittadinanza italiana, salve le equiparazioni previste dalla legge, o cittadinanza di uno dei paesi della Comunità Europea;
il titolo di studio della scuola dell’obbligo o il semplice assolvimento dell’obbligo scolastico;
di essere titolare di un contratto di lavoro flessibile presso l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia e di avere maturato, alla data del 31 dicembre 2015, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, presso la stessa amministrazione, con indicazione della mansione svolta;
il godimento dei diritti civili.
Per ogni altro dato si rinvia al relativo schema di domanda di partecipazione allegato che costituisce parte integrante del presente avviso.
Art. 4 Le domande verranno valutate dal Consiglio dell'Ordine alla prima seduta successiva alla scadenza del presente avviso. Il Consiglio, previa verifica del possesso da parte dei candidati di tutti i requisiti richiesti nel presente avviso di selezione, procederà alla proclamazione dei vincitori e alla contestuale convocazione degli stessi per la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato part time 18 ore settimanali ctg A liv economico A1. In caso di presentazione di un numero di domande superiore al numero dei posti oggetto della selezione, il Consiglio provvederà alla formazione di una graduatoria secondo i seguenti criteri: anzianità di servizio presso l'Ordine nella medesima mansione oggetto della selezione; a parità maggiore età anagrafica. La graduatoria verrà pubblicata nel sito istituzionale dell'Ordine e diverrà definitiva in assenza di opposizione nel termine di 10 giorni dalla pubblicazione.
Art. 5. Agli assunti sarà corrisposto il trattamento economico lordo iniziale previsto per la Cat. A1 dal vigente CCNL comparto del personale degli enti pubblici non economici, oltre l'indennità di comparto, la 13^ mensilità, proporzionalmente rapportati alla durata della prestazione, oltre all’assegno per il nucleo familiare, ove spettante, nonché ogni altro emolumento previsto a carattere generale per il personale degli Enti pubblici non economici. Detti emolumenti sono soggetti alle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali ai sensi di legge, nonché agli oneri dovuti per legge.
Art. 6 L’Amministrazione ha la facoltà di modificare, sospendere temporaneamente, riaprire i termini della scadenza della selezione. Può revocare o modificare la selezione bandita qualora lo richiedesse l’interesse pubblico o qualora dovessero venir meno le condizioni di copertura economico-finanziaria
Art. 7 Ai sensi dell’articolo 3 D.lgs. 196/2003 e ss.mm. e ii. “Codice in materia di protezione dei dati personali”, i dati personali raccolti per l’espletamento della procedura selettiva e la gestione del rapporto di lavoro saranno trattati, con e senza l’ausilio di strumenti elettronici, per l’espletamento delle attività istituzionali relative al presente procedimento e agli eventuali procedimenti amministrativi e giurisdizionali conseguenti (compresi quelli previsti dalla Legge 241/90 sul diritto di accesso alla documentazione amministrativa anche da parte di altri partecipanti) in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e comunque nel rispetto della normativa vigente e del regolamento europeo n. 679/2016.
PALERMO, 5 LUGLIO 2019
/link utili