Formazione: al via procedimenti disciplinari per inadempienti. Inaugurata nuova biblioteca
Oltre mille giornalisti in Sicilia non hanno conseguito alcun credito formativo. Ordine e consiglio di disciplina territoriale hanno avviato l'iter per i procedimenti disciplinari nei confronti degli inadempienti. Il dato è emerso nel corso dell'assemblea generale in cui è stato approvato per acclamazione il bilancio. Il presidente dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, Riccardo Arena, nella sua relazione ha evidenziato il crollo di vendite dei principali quotidiani dell'Isola e la crisi diffusa nel settore della carta stampata e dell'editoria in genere. Sono stati forniti anche i dati sull'attività del consiglio regionale dell'Ordine. Dal 2013 sono state 1018 le revisioni negli elenchi dei professionisti e pubblicisti che hanno portato a 231 cancellazioni.
Nel corso dell'assemblea annuale è stata anche inaugurata la biblioteca dell'Ordine. Presente il sindaco di Monreale Piero Capizzi, che ha donato una targa del Comune e un catalogo d'arte. La biblioteca si avvale della donazione di tremila volumi, alcuni dei quali dei primi decenni del 1800, da parte dello scrittore e pittore Franco Guarnera, al quale è stata consegnata una targa. Sono stati anche ricordati i colleghi Giacomo Clemenzi e Giuseppe Quatriglio. A fine giornata la consegna dei riconoscimenti ai colleghi che hanno compiuto 50 e 35 anni di iscrizione all'albo.
Medaglia per i 50 anni di iscrizione al professionista Giuseppe Barilà e ai pubblicisti Giuseppe Bruccoleri, Giuseppe Calvaruso, Santo Di Paola, Giuseppe Grosso, Antonio Iacono, Gioacchino Lanza Tomasi, Mariano Lombardo, Giuseppe Merlo, Gaetano Mormina, Edoardo Murabito, Paolo Piccione e Maria Luisa Sedita.
Consegnata una targa, per i 35 anni di iscrizione ai professionisti Mario Azzolini, Alfonso Bugea, Giuseppe Calabrese, Alberto Cicero, Gian Mauro Costa, Ezio Franco Costanzo, Alfio Di Marco, Anna Elisa Di Paola, Salvatore Genovese, Daniela Girgenti, Gabriella Girgenti, Concetto Iozzia, Salvo La Rosa, Rosario Claudio Lanza, Leone Roberto, Lodato Saverio, Monastra Guido, Miceli Calogero, Filippo Mulè, Gaetano Perricone, Ernesto Romano, Giorgio Ruta, Silvia Scardino, Giovanni Tomasello, Michele Tosto e Francesca Vitale. Sempre per i 35 anni, targa per i pubblicisti Antonio Asaro, Anna Bella, Filippo Bellia, Antonino Bisazza, Enrico Blanco, Salvatore Catanese, Giuseppa Catania, Antonio Colaci, Maria Concetta Cosentino, Francesco Giambrone, Raffaele Lanza, Stefano Lipari, Laura Montanti, Sebastiano Pappalardo, Giuseppe Portale, Tommaso Raimondo, Sergio Regalbuto, Gaetano Romeo, Antonio Sarracco, Renato Scalia, Rosa Maria Scuderi, Carlo Alberto Tregua e Antonio Ventimiglia.
/link utili