Giornalismo precario, costituito Osservatorio tra Ordine e sindacato
Si è insediato presso la sede dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia l’Osservatorio permanente sulle condizioni professionali dei giornalisti previsto all’art. 3 della Carta di Firenze. L’organismo è composto da Daniele Ditta, Salvatore Ferro, Gerardo Marrone in rappresentanza dell’Ordine, e da Dario Fidora, Maria Sottile, Tiziana Tavella, per l’Associazione Siciliana della Stampa.
“L’Osservatorio ha il compito di vigilare sull'effettiva applicazione della Carta di Firenze, che interviene su diversi aspetti che riguardano l’attuale grave situazione di precarietà professionale del lavoro giornalistico”, dichiara Giulio Francese, presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia. “Insieme ad Assostampa Sicilia abbiamo deciso l’attivazione dell’Osservatorio che avrà il compito di coordinare le attività di monitoraggio della situazione lavorativa sul territorio regionale, armonizzando e rendendo più efficaci le modalità d’intervento secondo le competenze di ciascuno degli organismi di segreteria”.
“La Carta di Firenze considera che un giornalista precario e sottopagato viene di fatto sospinto a lavorare puntando alla quantità piuttosto che alla qualità del prodotto informativo”, spiega Roberto Ginex, segretario regionale Assostampa Sicilia. “La condizionabilità e ricattabilità dei giornalisti che lavorano in una condizione di sfruttamento sono strettamente correlate alla possibilità di trasmettere una buona e corretta informazione nei confronti dei cittadini”.
Secondo le norme deontologiche dettate dalla Carta, gli iscritti all’Ordine che rivestano a qualunque titolo ruoli di coordinamento del lavoro giornalistico sono tenuti a precise responsabilità, prima fra tutte quella di non impiegare quei colleghi le cui condizioni lavorative prevedano compensi inadeguati. Devono anche vigilare che i giornalisti pensionati non vengano nuovamente impiegati con forme di lavoro autonomo ed inseriti nel ciclo produttivo nelle medesime condizioni o per l’espletamento delle medesime prestazioni che svolgevano in virtù del precedente rapporto.
Durante la prima riunione dell’Osservatorio si è dibattuto anche sul provvedimento riguardante l’attuazione dell’Equo compenso in Sicilia come disposto dalla legge 172/2017, adottato attraverso l’atto d’indirizzo approvato con delibera della Giunta regionale del governo Musumeci n. 301 del 28 agosto, allo scopo di escludere per tutte le professioni (anche quelle non ordinistiche) prestazioni gratuite e compensi iniqui o simbolici, che però continuano a venire ancora richiesti da pubbliche amministrazioni.
I parametri dell’Equo compenso ex legge 172/2017 debbono essere ancora emanati per i giornalisti dal ministero di Giustizia, chiamato in giudizio per questo motivo presso il Tar dalle Assostampa Siciliana e Romana. L’udienza è prevista per il prossimo 17 luglio.
/link utili