Piazza Santa Maria della Guardia rinasce grazie a Fondazione Marilù Tregua e QdS


Piazza Santa Maria della Guardia rinasce grazie a Fondazione Marilù Tregua e QdS
Didascalia: Piazza Santa Maria della Guardia rinasce grazie a Fondazione Marilù Tregua e QdS

La nuova area verde di piazza Santa Maria della Guardia, a Catania, è stata inaugurata domenica 3 dicembre, alla presenza del Sindaco Enzo Bianco. Un’occasione per presentare alla cittadinanza il nuovo spazio, riqualificato dalla Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua e dal Quotidiano di Sicilia, da condividere nel rispetto del decoro e della vivibilità urbana. Nella piazza sono state esposte, dalle 9 alle 13, dieci auto storiche del Museo della Fondazione e sarà posizionato uno stand informativo per presentare al territorio le attività svolte e i progetti futuri della Fondazione e del QdS. Alle  12, il sindaco Enzo Bianco ha ricevuto simbolicamente in consegna la piazza.

Il restyling ha interessato il verde pubblico, posto tra Via Messina, Via Duca degli Abruzzi, Via G. Leopardi, Via Vecchia Ognina e Via Zoccolanti, che è stato arricchito da un tappeto erboso, alberi di Jacaranda e da una ringhiera posta a delimitazione dell’area. È stato realizzato ex novo un impianto di irrigazione a zone, dotato di centralina ed elettrovalvole, e all’impianto di illuminazione, costituito da un unico palo centrale, sono stati aggiunti quattro ulteriori punti luce, che nelle ore notturne renderanno ben visibile e gradevole il nuovo assetto della piazza. I lavori di riqualificazione sono il risultato del contratto di sponsorizzazione, promosso dalla Fondazione e siglato lo scorso 13 giugno a Palazzo degli Elefanti dal Sindaco Bianco e Carlo Alberto Tregua, Presidente della Fondazione e Fondatore del QdS. 

“Si tratta - ha detto Bianco - di una collaborazione tra il pubblico e il privato che insieme possono migliorare l’aspetto urbano della nostra città e incrementare la qualità di vita di tutti i catanesi. Mi piacerebbe che sempre più persone o gruppi di cittadini, prendessero a cuore l’abbellimento di spazi della città a loro vicini, si tratterebbe di un piccolo sforzo che ha però grandi risultati”.  La manutenzione dell’area verde, sarà curata per i prossimi due anni dai realizzatori, mentre l’Amministrazione comunale avrà cura della vigilanza e del monitoraggio, attraverso gli uffici del Servizio Progettazione e Lavori per il Verde – Tutela e Gestione del Verde Pubblico _ Giardino Bellini e Parchi e dal Servizio U.T.U. della Direzione P.M e il Comando dei VV. UU.